mercoledì 21 maggio 2025

🎵 The Kolors - Pronto come va [hit maggio 2025]

      

A parte qualche rara canzone dei The Kolors, come per esempio quella di Sanremo2025, in cui il testo sembrava di una banalità surreale, ho sempre trovato la musica di questo gruppo italiano molto bella. Questa canzone non è da meno. Testo nostalgico e accattivante, con un motivo adatto per una hit estiva e musica gradevole.

Il singolo è stato pubblicato il 16 maggio 2025.


Descrizione
Il brano, scritto dallo stesso frontman del gruppo Antonio Fiordispino, in arte Stash, con Davide Petrella, in arte Tropico, è prodotto dallo stesso gruppo con i Room9.Promozione

Il brano è stato eseguito in anteprima dallo stesso gruppo musicale il 4 maggio 2025 durante la registrazione della tappa On the road a Trani (BT) dell'evento musicale Battiti Live.

Video musicale
Il video musicale, diretto dagli YouNuts!, duo composto da Antonio Usbergo e Niccolò Celaia, è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale YouTube del gruppo ed è stato girato a Napoli durante delle cerimonie matrimoniali tra Posillipo, Vomero ed Ercolano, idea presa dal videoclip del singolo Sugar (2015) del gruppo musicale statunitense Maroon 5.

Testo 

Saluti da zia Mara   
Mi chiede: “Come stai?”   
Ti ho dato tutto ma
Ma tu vuoi il cuore, ahi
 

Lasciane almeno metà
Non guardarti indietro, indietro
Sei Raffaella Carrà
Che mi canta: “Pedro, Pedro, Pedro, Pedro”

È colpa mia, è colpa tua
Non è importante
Certe cose si fanno in due, tre, qua-

Blue, Da ba dee da
Per tutta la vita
Nostalgia
Di quello che mi facevi
Tu, Da ba dee da
Lasca che ti dica
Che non va via
Il tuo profumo dai pensieri

Pronto, come va?
La voce tua mi manca
Lo so che ho sbagliato ma chi è che non sbaglia
Tutto bene ma
Ho in testa una domanda
Non mi puoi lasciare il cielo in una stanza

Blue, Da ba dee da
Per tutta la vita
Nostalgia
Di quello che mi facevi
Tu-tu-tu

Sarà perché ti amo
Che confusione
Un sabato italiano
Fuori dal balcone, con le signore
A parlare di noi come in un vecchio film
Come i Pink Floyd, vorrei tu fossi qui
Cuore graffiato come su un cd
Tipo quando salta, salta, salta, salta

È colpa mia, è colpa tua
Non è importante
Certe cose si fanno in due, tre, qua-

Blue, Da ba dee da
Per tutta la vita
Nostalgia
Di quello che mi facevi
Tu, Da ba dee da
Lasca che ti dica
Che non va via
Il tuo profumo dai pensieri

Pronto, come va?
La voce tua mi manca
Lo so che ho sbagliato ma chi è che non sbaglia
Tutto bene ma
Ho in testa una domanda
Non mi puoi lasciare il cielo in una stanza

Corro da te sopra una Panda
Ho una compilation d’amore per te
Non mi basterà una canzone a trovar le parole
Per te lo sai che farei?

Pronto, come va?
La voce tua mi manca
Lo so che ho sbagliato ma chi è che non sbaglia
Tutto bene ma
Ho in testa una domanda
Non mi puoi lasciare il cielo in una stanza

Tu, Da ba dee da
Per tutta la vita
Nostalgia
Di quello che mi facevi
Tu-tu-tu

 

☘️ Striscia dei Peanuts del giorno (21 maggio '25)

striscia dei peanuts del 21maggio2025: matchpoint panicpoint
 

Nel tennis, come in molti altri sport... un punto potrebbe essere la fine di un game, set o anche altro... l'importante è non farsi prendere dal panico

✝️ 21 Maggio ('25): San Vittorio di Cesarea

 

Michelangelo Pittatore, San Vittorio, Costigliole, Parrocchiale N.S.di Loreto


San Vittorio di Cesarea: Martire, Soldato e Testimone di Fede

Il 21 maggio la Chiesa cattolica celebra la memoria di San Vittorio di Cesarea, un martire cristiano del III secolo la cui vita e morte incarnano il coraggio, la fede incrollabile e l'impegno verso i principi cristiani. Nonostante le scarse informazioni storiche su di lui, la sua figura ha lasciato un'impronta indelebile nella tradizione cristiana.

Chi era San Vittorio?

Le informazioni su San Vittorio sono limitate e provengono principalmente dal Martirologio Geronimiano, un antico calendario dei santi. Secondo la tradizione, Vittorio era un soldato romano che prestava servizio nell'esercito imperiale. Durante le persecuzioni contro i cristiani, rifiutò di abiurare la sua fede e di compiere atti idolatrici, come il culto all'imperatore o agli dei pagani, azioni allora imposte ai soldati. Questo gesto di coerenza e fede lo portò al martirio a Cesarea di Cappadocia, insieme ai compagni Polieuto e Donato .

Il Martirio e la Testimonianza

Il martirio di San Vittorio è emblematico del conflitto tra la lealtà verso l'impero romano e la fedeltà ai principi cristiani. La sua morte non fu solo una condanna fisica, ma anche un atto di testimonianza della forza della fede. La sua scelta di non rinunciare ai propri principi, nonostante le torture e la morte imminente, rappresenta un esempio di coraggio spirituale che ha ispirato generazioni di cristiani.

La Diffusione del Culto

Nonostante la scarsità di dettagli storici, il culto di San Vittorio si diffuse rapidamente in diverse regioni. La sua memoria fu inclusa nel Martirologio Romano, garantendo così che la sua figura fosse tramandata nei secoli. Il suo nome, che in latino significa "vincitore", divenne simbolo di vittoria sulla morte e sul male. La sua venerazione si estese in Italia, grazie anche al fatto che il suo nome fu scelto da diversi sovrani e principi della Casa Savoia .

Iconografia e Simbolismo

Nell'iconografia, San Vittorio è spesso rappresentato come un soldato romano con una tunica bianca o una lorica, reggendo una spada nell'una e una palma nell'altra mano. La palma è simbolo del martirio e della vittoria sulla morte. La sua figura incarna il perfetto equilibrio tra la vita militare e la dedizione spirituale, unendo l'ideale del soldato con quello del cristiano devoto.

Conclusione

San Vittorio di Cesarea, pur essendo una figura storica di cui si conoscono pochi dettagli, rappresenta un esempio luminoso di fede, coraggio e coerenza. La sua memoria continua a ispirare i cristiani di oggi, ricordando l'importanza di rimanere saldi nei propri principi e di testimoniare la fede con coraggio, anche di fronte alle difficoltà. La sua celebrazione il 21 maggio non è solo un atto di devozione, ma anche un invito a vivere con integrità e dedizione i valori cristiani.

📅 21 Maggio ('25): Giornata mondiale per la diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

 

immagine free presa da pixabay per rappresentare la diversità culturale e la sua giornata mondiale del 21 maggio - Gabriele Romano
diversità culturale - immagine free di pixabay

Celebrare la Diversità Culturale: un Ponte per il Dialogo e lo Sviluppo

Ogni anno, il 21 maggio, si celebra la Giornata mondiale per la diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, istituita dalle Nazioni Unite (precisamente dall'Unesco nel novembre del 2021) per ricordarci quanto sia fondamentale la ricchezza delle culture umane per costruire un mondo più inclusivo, pacifico e sostenibile.

Viviamo in un’epoca in cui le distanze si sono accorciate grazie alla tecnologia, ma dove le differenze – etniche, religiose, linguistiche, culturali – possono ancora diventare barriere. Questa giornata ci invita invece a considerarle ponti, occasioni per il confronto, la crescita e il reciproco arricchimento.

 

La diversità culturale non è solo un valore: è una risorsa

Nel dialogo tra culture si crea innovazione. Nell’incontro tra punti di vista differenti, emergono nuove idee, soluzioni creative e nuove forme di convivenza. È così che la diversità diventa uno strumento per lo sviluppo sostenibile, economico e umano.

 

Educare alla diversità per costruire società più giuste

Celebrare questa giornata non significa solo promuovere la tolleranza, ma educare all'empatia, all'ascolto, alla comprensione profonda dell'altro. Significa riconoscere che la coesione sociale nasce dal rispetto reciproco, non dall'omologazione.

In un mondo attraversato da migrazioni, crisi climatiche, tensioni geopolitiche, investire nella cultura del dialogo interculturale è una necessità, non un lusso. È il primo passo per costruire comunità più resilienti e giuste, dove ciascuno possa sentirsi riconosciuto e valorizzato.

 

Cosa possiamo fare, nel nostro piccolo

Spesso ci sentiamo impotenti di fronte a temi così grandi, ma la verità è che la diversità si coltiva ogni giorno. Leggere un libro che racconta una cultura diversa dalla nostra, ascoltare musica di paesi lontani, partecipare a eventi multiculturali, imparare una nuova lingua o semplicemente fermarsi a conoscere meglio il vicino di casa che viene da un’altra parte del mondo: sono piccoli gesti che fanno la differenza.

La Giornata mondiale per la diversità culturale è un'occasione per fermarci a riflettere su tutto questo. Ma è anche un invito ad agire, con consapevolezza, curiosità e apertura.

 

SITI UTILI

https://www.apiceuropa.com/21-maggio-giornata-mondiale-della-diversita-culturale-per-il-dialogo-e-lo-sviluppo-2/

#giornata #mondiale #diversità #culturale

by GabrieleRomano 

https://gabrieleromano.blogspot.com/

https://www.gabrieleromano.net/