martedì 23 settembre 2025

📅 23 Settembre: Giornata Internazionale della Lingua dei Segni


Il 23 settembre di ogni anno, il mondo celebra la Giornata Internazionale della Lingua dei Segni , un evento che ha come obiettivo sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle lingue dei segni per le comunità sorde. Questo giorno non è solo un'occasione per riflettere sull'inclusività e i diritti delle persone sorde, ma anche un'opportunità per promuovere la riconoscenza e la protezione di una lingua che ha una storia affascinante e che oggi continua a essere una risorsa fondamentale per milioni di persone.

La Storia della Lingua dei Segni

Le lingue dei segni sono lingue naturali utilizzate dalle persone sorde o con difficoltà uditive per comunicare. Queste lingue hanno una struttura grammaticale propria e un vocabolario ricco, indipendente dalle lingue parlate. Sebbene le lingue dei segni siano presenti in tutto il mondo, ogni paese ha la propria versione, che varia notevolmente da una regione all'altra.

La storia della lingua dei segni è antica, ma è stata sistematizzata e riconosciuta solo negli ultimi decenni. In Europa, la Lingua dei Segni Francese (LSF) ha avuto una grande influenza sulle lingue dei segni in tutto il mondo. È proprio grazie all'opera di Charles-Michel de l'Épée, un educatore francese del XVIII secolo, che la lingua dei segni ha cominciato a essere trattata come una lingua a sé stante, e non come una mera rappresentazione dei linguaggi verbali.

Nel 1817, de l'Épée fondò la Scuola per Sordi di Parigi , che ha rappresentato uno dei primi e più importanti istituti di istruzione per persone sorde. La scuola ha attratto studenti da tutta Europa, molti dei quali hanno portato la lingua dei segni francese nelle loro nazioni d'origine. Questo ha permesso alla lingua dei segni di diffondersi e d

Riconoscimento e Inclusività

Nonostante i progressi, le lingue dei segni hanno spesso dovuto affrontare il pregiudizio e la marginalizzazione. Per molto tempo, le persone sorde sono state costrette a imparare le lingue parlate e a comunicare in modo verbale, con il rischio di subire esclusione e discriminazione. Solo negli ultimi decenni, grazie alla lotta delle organizzazioni per i diritti delle persone sorde, le lingue dei segni hanno cominciato a essere riconosciute come lingue ufficiali in molti paesi. Alcuni Stati, come gli Stati Uniti, il Regno Unito e diversi Paesi europei, hanno fatto significativi progressi nel riconoscere la lingua dei segni come lingua ufficiale e protetta dalla legge.

Nel 2008, la United Nations General Assembly ha proclamato la Giornata Internazionale della Lingua dei Segni con l'intento di celebrare la diversità linguistica e culturale delle persone sorde in tutto il mondo. La scelta del 23 settembre come data di celebrazione è stata fatta per ricordare la fondazione della World Federation of the Deaf (WFD), che si è tenuta proprio in quel giorno nel 1951. Questa federazione ha svolto un ruolo cruciale nella difesa dei diritti delle persone sorde e nella promozione della lingua dei segni come mezzo di comunicazione valido e naturale.

Perché è Importante Celebrarla

La Giornata Internazionale della Lingua dei Segni è fondamentale non solo per sensibilizzare sulla realtà delle persone sorde, ma anche per promuovere l'inclusività in ogni ambito della società. È un'opportunità per ricordare che ogni lingua, inclusa quella dei segni, è portatrice di una cultura, una storia e una visione del mondo unica. Purtroppo, in molte regioni del mondo, le persone sorde continuano ad affrontare sfide quotidiane legate alla comunicazione, alla scuola, al lavoro e alla partecipazione alla vita pubblica.

L'inclusività non è solo un diritto umano fondamentale, ma è anche una ricchezza che arricchisce tutte le società. Le lingue dei segni, infatti, sono lingue visive e spaziali che, con il loro vocabolario e la loro sintassi, offrono una modalità di comunicazione unica che può insegnare a tutti l'importanza della diversità linguistica e culturale.

Inoltre, l'integrazione delle lingue dei segni nei contesti pubblici e privati è essenziale per garantire l'accesso a servizi e opportunità per le persone sorde. Oggi, in molte parti del mondo, si stanno compiendo progressi in ambito educativo, legislativo e lavorativo per migliorare l'accesso delle persone sorde a una vita piena e dignitosa. Tuttavia, c'è ancora molta strada da fare.

Come Partecipare

Ci sono numerosi modi per celebrare questa giornata e dare il proprio contributo alla causa. Ecco alcune idee:

  1. Educarsi sulla lingua dei segni : Imparare le basi della lingua dei segni, magari seguendo un corso online o in presenza, può essere un primo passo per promuovere la comprensione e l'inclusività.

  2. Condividere contenuti : Utilizzare i social media per condividere informazioni, video, e storie legate alla lingua dei segni. È un ottimo modo per sensibilizzare il pubblico e stimolare la curiosità.

  3. Partecipare ad eventi locali : Molti paesi e città organizzano eventi e manifestazioni per celebrare questa giornata. Partecipare o sostenere queste attività può essere un modo diretto per essere parte del cambiamento.

  4. Sostenere le organizzazioni per i diritti delle persone sorde : Esistono molte organizzazioni che lavorano per promuovere l'inclusione e i diritti delle persone sorde. Sostenere queste realtà attraverso donazioni o volontariato è un altro gesto importante.

Conclusione

La Giornata Internazionale della Lingua dei Segni del 23 settembre è molto più di una semplice ricorrenza. È un’occasione per riconoscere e celebrare la diversità linguistica e culturale, per fare un passo in più verso una società davvero inclusiva e rispettosa delle differenze. Perché, come per ogni altra lingua, conoscere e rispettare la lingua dei segni significa non solo aprirsi a una nuova modalità di comunicazione, ma anche a una nuova forma di connessione con il mondo.

In questa giornata, rendiamo omaggio alle lingue dei segni, ma soprattutto, rendiamo omaggio alla capacità di ogni individuo di comunicare, esprimersi e essere ascoltato.

Nessun commento:

Posta un commento