lunedì 6 ottobre 2025

Milan-Juve 0-0 Tudor frena la corsa del Milan ma la pareggite continua

 

Pulisic mentre sta calciando il rigore (sbagliato) [Getty Images]


Quinto pareggio consecutivo. Certo, quest'ultimo è arrivato contro una squadra forte, ma l'anno scorso il criticatissimo Motta era riuscito a fare molto meglio all'inizio del campionato, soprattutto considerando che aveva una rosa decimata, con Bremer fuori e Vlahovic come unico difensore di peso.

Tudor, pur avendo il merito di aver compattato lo spogliatoio e di aver trasmesso quello spirito di juventinità che pochi allenatori riescono a dare, sembra ancora molto incerto sui cambi durante le partite. A volte sembra quasi che non riesca a leggere l'andamento delle gare.

I continui errori commessi da David, che attualmente dovrebbe essere l'attaccante principale della squadra bianconera, mettono in dubbio la qualità e il valore di questo giocatore. Le prossime partite saranno cruciali, in particolare quelle di Champions, dove ormai il cammino sembra compromesso.

Motta, a partire dal mese di novembre [se non ricordo male], venne definito "Mister X" per una serie continua di pareggi. Non credo però che sia mai arrivato a 5 pareggi consecutivi (seppur in più competizioni). Io ho sempre difeso Motta fino al giorno del suo esonero, perché lo consideravo un vero professionista, sebbene a tratti risultasse un po' presuntuoso.

Quest'anno, invece, eccoci di nuovo a criticare la squadra e l'allenatore. Ma quest'anno la rosa è nettamente superiore, quindi, stando alla logica, le responsabilità di (eventuali) ulteriori scivoloni dovrebbero essere attribuite esclusivamente all'allenatore.

mercoledì 1 ottobre 2025

☕ 1 Ottobre: Giornata Internazionale del Caffè: storia, significato e aroma di un rito quotidiano

 

immagine free (sul caffè) di pixabay 

Ogni giorno, milioni di persone iniziano la propria giornata con una tazza di caffè. È un gesto semplice, quasi automatico, ma ricco di significato. C’è chi lo beve per svegliarsi, chi per socializzare, chi per prendersi una pausa e ritrovare un po’ di sé. Non sorprende, quindi, che esista una giornata dedicata a celebrare questa bevanda così universale: il 1° ottobre è la Giornata Internazionale del Caffè.

Istituita ufficialmente nel 2015 dall’International Coffee Organization (ICO), questa giornata nasce non solo per omaggiare il caffè in sé, ma anche per ricordare l’enorme lavoro che si cela dietro ogni tazzina. Dalle piantagioni dell’America Latina, dell’Africa e dell’Asia, fino ai bar e alle case di tutto il mondo, il caffè compie un lungo viaggio che coinvolge milioni di persone. Coltivatori, raccoglitori, esportatori, torrefattori, baristi: una catena globale che sostiene intere economie, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.

La storia del caffè è affascinante quanto il suo profumo. Secondo la leggenda più diffusa, furono alcune capre etiopi a scoprirne l’effetto energizzante, dopo aver brucato le bacche di una pianta che oggi conosciamo come Coffea. Da lì, il caffè si diffuse nello Yemen, poi nei paesi arabi, dove nacquero le prime caffetterie. Il suo arrivo in Europa, tra il XVI e il XVII secolo, fu accolto con entusiasmo e diffidenza insieme: venne definito "la bevanda del diavolo" prima di conquistare le corti e le città, dando vita a un rituale che univa convivialità, discussione e pensiero.

Oggi il caffè è molto più di una bevanda. È un linguaggio comune, trasversale, che si adatta alle culture più diverse. C’è l’espresso italiano, piccolo e intenso. Il caffè filtrato americano, lungo e leggero. Il caffè turco, denso e aromatico. Ovunque, però, mantiene il suo ruolo di collante sociale, di pausa mentale, di simbolo quotidiano.

Ma la Giornata Internazionale del Caffè non è solo una celebrazione del gusto. È anche un’occasione per riflettere sulla sostenibilità del settore: sulle condizioni di lavoro nelle piantagioni, sulla necessità di garantire un prezzo equo ai produttori, sull’impatto ambientale della produzione. In un momento storico in cui il cambiamento climatico minaccia la biodiversità e le coltivazioni stesse, parlare di caffè significa anche parlare di futuro.

In quest’ottica, sempre più aziende e consumatori stanno scegliendo caffè provenienti da filiere etiche, certificati Fair Trade o Rainforest Alliance. Dietro queste etichette ci sono storie di riscatto, di comunità locali sostenute, di colture rispettose della terra. Ogni scelta conta: anche quella apparentemente piccola di quale caffè acquistare o servire ogni giorno.

Celebrare il caffè il 1° ottobre significa allora fermarsi un momento – magari proprio con una tazza in mano – e riconoscere tutto quello che c’è dentro a quel sapore che conosciamo così bene. È un invito a gustarlo con consapevolezza, con gratitudine e, perché no, con un pizzico di curiosità in più verso la sua origine, la sua storia e il suo futuro.

martedì 23 settembre 2025

23 settembre 2002: veniva pubblicata la versione 0.1 di Mozilla Firefox

 

Mozilla Phoenix 0.1 su Windows XP

 

Sebbene il compleanno del mitico Browser venga festeggiato il 9 novembre 2004, ho deciso di scrivere un post per ricordare la data della prima versione assoluta del browser Fireox, che avvenne il 23 settembre 2002, e che allora si chaiama Phoenix

Con questa versione, un browser web innovativo e open-source iniziava il suo viaggio, dando vita a una competizione che ha cambiato per sempre il panorama dei browser. Firefox è diventato, negli anni, uno dei principali concorrenti di Internet Explorer (poi sostituito da Microsoft Edge) e di Google Chrome, dominando una parte significativa del mercato dei browser grazie alle sue caratteristiche uniche e al suo impegno verso la privacy e l'open-source.

La Storia di Mozilla Firefox

La storia di Firefox ha radici che affondano nei progetti precedenti legati al mondo di Mozilla , una fondazione open-source creata nel 1998 da Netscape Communications . Netscape, un pioniere nei browser web, è stato uno dei primi a sviluppare un browser per internet, ma dopo l’arrivo di Microsoft Internet Explorer, la sua popolarità è andata lentamente declinando. Nel 2002, un gruppo di sviluppatori di Mozilla decise di creare un nuovo browser, che fosse leggero, sicuro e più semplice da usare, ma soprattutto che non fosse legato ai colossi del software commerciale come Microsoft.

Il 23 settembre 2002 fu quindi rilasciata la versione 0.1 di Mozilla Firefox, inizialmente chiamato "Phoenix" e poi "Firebird", ma infine ribattezzato Firefox nel 2004 per evitare conflitti di nome. La nuova proposta di Mozilla non era solo un’alternativa a Internet Explorer, ma un progetto ambizioso volto a costruire un browser che fosse completamente open-source. Questo significava che chiunque poteva contribuire al suo sviluppo, migliorarlo e personalizzarlo.

Le Caratteristiche che Hanno Rende Firefox Unico

Firefox si è sempre distinto per alcune caratteristiche che lo hanno reso un punto di riferimento nel mondo dei browser:

  1. Velocità e Leggerezza : Fin dai suoi primi rilasci, Firefox ha puntato sulla velocità di navigazione, riducendo i tempi di caricamento delle pagine web e migliorando l'esperienza complessiva di navigazione.

  2. Personalizzazione : Una delle caratteristiche più apprezzate di Firefox è la sua capacità di essere altamente personalizzabile. Attraverso un’ampia gamma di estensioni e componenti aggiuntivi , gli utenti possono modificare il browser in base alle proprie esigenze, da quelli per il blocco della pubblicità a quelli per la gestione delle password.

  3. Sicurezza e Privacy : Firefox ha sempre dato grande importanza alla privacy degli utenti, molto prima che diventasse un argomento di dibattito pubblico. Funzioni come la navigazione in incognito, il blocco dei tracker e l'integrazione con strumenti per la protezione dei dati sono diventate caratteristiche distintive. Mozilla è anche stata tra le prime a criticare la raccolta di dati da parte dei colossi della tecnologia, come Google, e a implementare funzionalità per contrastare la pubblicità mirata.

  4. Comunità e Open-Source : Firefox è cresciuto grazie a una comunità globale di sviluppatori e utenti appassionati. Essendo un software open-source, gli utenti hanno potuto partecipare direttamente al suo sviluppo, creando una solida rete di supporto e innovazione continua. Questo ha reso Firefox non solo un browser, ma una piattaforma aperta, che ha permesso di testare nuove idee e funzionalità in modo rapido.

  5. Multiplatforma : Firefox è disponibile su tutte le principali piattaforme: Windows, macOS, Linux, Android e iOS. La sincronizzazione tra dispositivi, che consente agli utenti di continuare la navigazione da dove l’hanno lasciata, è una delle sue funzionalità più apprezzate.

Firefox e la Competizione con Internet Explorer, Edge e Google Chrome

Nel contesto della guerra dei browser, Firefox ha rappresentato una vera e propria sfida al predominio di Internet Explorer (IE), che all'epoca era il browser più utilizzato al mondo, ma anche il più lento e vulnerabile. La superiorità di Firefox in termini di prestazioni e sicurezza ha fatto sì che molti utenti abbandonassero Internet Explorer in favore di questo nuovo browser.

Con il tempo, il dominio di IE è stato sfidato da Google Chrome , che nel 2008 ha introdotto un nuovo approccio minimalista e un'architettura progettata per massimizzare la velocità. La velocità di Chrome, insieme all'integrazione perfetta con i servizi di Google, ha fatto di Chrome un leader del mercato, oggi il brow

Firefox, tuttavia, non ha mai smesso di lottare per la propria nicchia. A differenza di Chrome, che ha posto l'accento sulla velocità e sull'integrazione dei servizi, Mozilla ha sempre mantenuto un forte impegno verso la privacy e la libertà di scelta degli utenti. Firefox ha continuato a evolversi, introducendo nuove funzionalità come il supporto per WebAssembly (che permette di eseguire applicazioni più veloci nel browser) e miglioramenti in tema di privacy, come il blocco automatico dei tracker onlin

Anche con l’emergere di Microsoft Edge , il successore di Internet Explorer, basato su Chromium (lo stesso motore di Chrome), Firefox ha mantenuto una solida base di utenti grazie alla sua filosofia open-source e alla sua attenzione verso gli utenti che cercano un browser più rispettoso della privacy.

Curiosità su Mozilla Firefox

  1. Il Logo di Firefox : Il logo di Firefox, con la sua iconica volpe infuocata, ha subito diverse modifiche nel corso degli anni. La volpe rappresenta la velocità, ma anche la luna di Mozilla, un riferimento alla visione di un internet aperto e libero.

  2. La “Browser Wars” : Nei primi anni 2000, Firefox è stato uno dei protagonisti di quelle che sono state chiamate le "battaglie dei browser". Firefox ha guadagnato velocemente una fetta di mercato grazie alla sua velocità, sicurezza e funzionalità, sfidando il predominio di Internet Explorer e contribuendo alla sua caduta.

  3. Mozilla Foundation : Mozilla, la fondazione che sviluppa Firefox, è stata creata per promuovere un internet aperto e accessibile a tutti. La fondazione è impegnata in vari progetti open-source, tra cui Thunderbird (client di posta elettronica) e Rust (linguaggio di programmazione).

  4. Firefox Quantum : Nel 2017, Mozilla lanciò una nuova versione di Firefox chiamata Quantum , che rappresentava una vera e propria rivoluzione in termini di prestazioni. Quantum era in grado di eseguire operazioni più velocemente di Chrome e IE, e introduceva un motore di rendering completamente nuovo.

Conclusione

Nel corso degli anni, Firefox ha mantenuto una posizione unica nel panorama dei browser, offrendo agli utenti un'alternativa solida e affidabile a Google Chrome e Microsoft Edge. La sua filosofia basata sull'open-source, la privacy e la personalizzazione ha permesso a milioni di utenti in tutto il mondo di navigare in modo più sicuro, rapido e libero.

In questo 23 settembre, mentre celebriamo l'anniversario di Firefox, possiamo riflettere su quanto sia cambiato il panorama digitale dal 2002, con la consapevolezza che l'innovazione e l’impegno verso un internet più aperto e libero sono valori che Mozilla ha sempre cercato di difendere. E se ancora non usi Firefox, forse è il momento giusto per provare a scoprire perché è diventato uno dei browser più amati al mondo.

📅 23 Settembre: Giornata Internazionale della Lingua dei Segni


Il 23 settembre di ogni anno, il mondo celebra la Giornata Internazionale della Lingua dei Segni , un evento che ha come obiettivo sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle lingue dei segni per le comunità sorde. Questo giorno non è solo un'occasione per riflettere sull'inclusività e i diritti delle persone sorde, ma anche un'opportunità per promuovere la riconoscenza e la protezione di una lingua che ha una storia affascinante e che oggi continua a essere una risorsa fondamentale per milioni di persone.

La Storia della Lingua dei Segni

Le lingue dei segni sono lingue naturali utilizzate dalle persone sorde o con difficoltà uditive per comunicare. Queste lingue hanno una struttura grammaticale propria e un vocabolario ricco, indipendente dalle lingue parlate. Sebbene le lingue dei segni siano presenti in tutto il mondo, ogni paese ha la propria versione, che varia notevolmente da una regione all'altra.

La storia della lingua dei segni è antica, ma è stata sistematizzata e riconosciuta solo negli ultimi decenni. In Europa, la Lingua dei Segni Francese (LSF) ha avuto una grande influenza sulle lingue dei segni in tutto il mondo. È proprio grazie all'opera di Charles-Michel de l'Épée, un educatore francese del XVIII secolo, che la lingua dei segni ha cominciato a essere trattata come una lingua a sé stante, e non come una mera rappresentazione dei linguaggi verbali.

Nel 1817, de l'Épée fondò la Scuola per Sordi di Parigi , che ha rappresentato uno dei primi e più importanti istituti di istruzione per persone sorde. La scuola ha attratto studenti da tutta Europa, molti dei quali hanno portato la lingua dei segni francese nelle loro nazioni d'origine. Questo ha permesso alla lingua dei segni di diffondersi e d

Riconoscimento e Inclusività

Nonostante i progressi, le lingue dei segni hanno spesso dovuto affrontare il pregiudizio e la marginalizzazione. Per molto tempo, le persone sorde sono state costrette a imparare le lingue parlate e a comunicare in modo verbale, con il rischio di subire esclusione e discriminazione. Solo negli ultimi decenni, grazie alla lotta delle organizzazioni per i diritti delle persone sorde, le lingue dei segni hanno cominciato a essere riconosciute come lingue ufficiali in molti paesi. Alcuni Stati, come gli Stati Uniti, il Regno Unito e diversi Paesi europei, hanno fatto significativi progressi nel riconoscere la lingua dei segni come lingua ufficiale e protetta dalla legge.

Nel 2008, la United Nations General Assembly ha proclamato la Giornata Internazionale della Lingua dei Segni con l'intento di celebrare la diversità linguistica e culturale delle persone sorde in tutto il mondo. La scelta del 23 settembre come data di celebrazione è stata fatta per ricordare la fondazione della World Federation of the Deaf (WFD), che si è tenuta proprio in quel giorno nel 1951. Questa federazione ha svolto un ruolo cruciale nella difesa dei diritti delle persone sorde e nella promozione della lingua dei segni come mezzo di comunicazione valido e naturale.

Perché è Importante Celebrarla

La Giornata Internazionale della Lingua dei Segni è fondamentale non solo per sensibilizzare sulla realtà delle persone sorde, ma anche per promuovere l'inclusività in ogni ambito della società. È un'opportunità per ricordare che ogni lingua, inclusa quella dei segni, è portatrice di una cultura, una storia e una visione del mondo unica. Purtroppo, in molte regioni del mondo, le persone sorde continuano ad affrontare sfide quotidiane legate alla comunicazione, alla scuola, al lavoro e alla partecipazione alla vita pubblica.

L'inclusività non è solo un diritto umano fondamentale, ma è anche una ricchezza che arricchisce tutte le società. Le lingue dei segni, infatti, sono lingue visive e spaziali che, con il loro vocabolario e la loro sintassi, offrono una modalità di comunicazione unica che può insegnare a tutti l'importanza della diversità linguistica e culturale.

Inoltre, l'integrazione delle lingue dei segni nei contesti pubblici e privati è essenziale per garantire l'accesso a servizi e opportunità per le persone sorde. Oggi, in molte parti del mondo, si stanno compiendo progressi in ambito educativo, legislativo e lavorativo per migliorare l'accesso delle persone sorde a una vita piena e dignitosa. Tuttavia, c'è ancora molta strada da fare.

Come Partecipare

Ci sono numerosi modi per celebrare questa giornata e dare il proprio contributo alla causa. Ecco alcune idee:

  1. Educarsi sulla lingua dei segni : Imparare le basi della lingua dei segni, magari seguendo un corso online o in presenza, può essere un primo passo per promuovere la comprensione e l'inclusività.

  2. Condividere contenuti : Utilizzare i social media per condividere informazioni, video, e storie legate alla lingua dei segni. È un ottimo modo per sensibilizzare il pubblico e stimolare la curiosità.

  3. Partecipare ad eventi locali : Molti paesi e città organizzano eventi e manifestazioni per celebrare questa giornata. Partecipare o sostenere queste attività può essere un modo diretto per essere parte del cambiamento.

  4. Sostenere le organizzazioni per i diritti delle persone sorde : Esistono molte organizzazioni che lavorano per promuovere l'inclusione e i diritti delle persone sorde. Sostenere queste realtà attraverso donazioni o volontariato è un altro gesto importante.

Conclusione

La Giornata Internazionale della Lingua dei Segni del 23 settembre è molto più di una semplice ricorrenza. È un’occasione per riconoscere e celebrare la diversità linguistica e culturale, per fare un passo in più verso una società davvero inclusiva e rispettosa delle differenze. Perché, come per ogni altra lingua, conoscere e rispettare la lingua dei segni significa non solo aprirsi a una nuova modalità di comunicazione, ma anche a una nuova forma di connessione con il mondo.

In questa giornata, rendiamo omaggio alle lingue dei segni, ma soprattutto, rendiamo omaggio alla capacità di ogni individuo di comunicare, esprimersi e essere ascoltato.

sabato 20 settembre 2025

Windows 10 va in pensione: fine del supporto da ottobre 2025!!

 

immagine creata dall'AI per raffigurare la fine del supporto degli aggiornamenti (da parte di Microsoft) per windows 10
immagine creata con l'AI per rappresentare la fine del supporto di Win10 (ottobre '25) 


Il 14 ottobre 2025 segna la fine del supporto ufficiale a Windows 10: metaforicamente in pensione, nella pratica quasi fuori dal ciclo di aggiornamenti.

Per me Windows 10 resta il miglior sistema operativo Microsoft, paragonabile solo al mitico Windows XP. Storicamente, Microsoft non ha mai lasciato un solo S.O. consumer supportato: le versioni si sono sempre sovrapposte, con due o tre release mantenute contemporaneamente. Per questo la scelta di ridurre a uno solo il sistema supportato appare discutibile e spinge molti utenti verso l’aggiornamento forzato.

Windows 11 richiede hardware più recente - UEFI con Secure Boot e TPM 2.0 sono tra i vincoli più noti - e risulta più esigente rispetto a Windows 10. Esistono però metodi non ufficiali per ovviare alle restrizioni, ad esempio creando unità USB avviabili con Rufus; sono soluzioni funzionali ma non ufficialmente supportate.

 

> Gli attivisti protestano chiedendo almeno 15 anni di aggiornamenti

immagine ufficiale del sito degli attivisti https://repair.eu/


 

 

 

 

 

 

 

Una rete internazionale di organizzazioni che si occupano di economia circolare e diritti digitali ha avviato una campagna per chiedere a Microsoft di prolungare gratuitamente il supporto di Windows 10. L’obiettivo è chiaro: evitare che milioni di dispositivi ancora funzionanti finiscano prematuramente tra i rifiuti elettronici.

In parallelo, diverse realtà europee stanno facendo pressione sulle istituzioni comunitarie affinché vengano introdotte regole più stringenti: l’idea è di garantire almeno 15 anni di aggiornamenti di sicurezza e software per computer portatili e altri apparecchi elettronici, così da rispettarne la reale durata tecnica.

Secondo Cristina Ganapini , coordinatrice della coalizione Right to Repair Europe , la scelta di interrompere il supporto a Windows 10 rischia di rendere inutilizzabili circa 400 milioni di PC , non per un guasto hardware, ma semplicemente per una decisione software. «Le aziende possono permetterselo – osserva – perché non esistono leggi che lo vietino. Per questo chiediamo alla commissaria europea Jessika Roswall di introdurre requisiti di progettazione ecocompatibile per i laptop, che assicurino almeno 15 anni di aggiornamenti. È ora di dire basta ai dispositivi pensati per diventare obsoleti troppo in fretta».

pagina ufficiale degli attivist > 
quattro settimane per rendere obseleti 400 milioni di PC con Win10



> Rimedio principale: registrarsi a Windows 10 ESU

Sì: ci sono modi per beneficiare del ESU in modo più “leggero” o quasi gratuito, ma non sono opzioni illimitate per tutti. Alcune condizioni:

  • Microsoft ha annunciato un’opzione consumer di ESU, per un anno, per ~ $30 USD per dispositivo.

  • In alcuni casi è possibile non pagare se si soddisfano condizioni specifiche: per esempio, sincronizzare le impostazioni del PC nel cloud tramite un Microsoft Account; o usare Microsoft Rewards per ottenere “punti” (1.000 punti) per riscattare l’accesso ESU.

  • L’adesione per utenti “consumer” è disponibile solo dopo che è stato rilasciato un aggiornamento che abilita la funzione “Enroll in ESU” nelle Impostazioni, e solo per alcune versioni di Windows 10 (deve essere la versione 22H2 aggiornata).

 Limiti / cosa non corregge:

  •  - L’opzione “gratuita” è solo per  uno  dei modi di ottenimento (MS Account + cloud backup, oppure Rewards) - non significa che Microsoft estende il supporto gratuito per tutti indistintamente. 
  •  - È solo per un anno aggiuntivo dopo la fine del supporto “normale”, fino al 13 ottobre 2026
  •  - Solo aggiornamenti di sicurezza critici/importanti: niente nuove feature, niente miglioramenti “facoltativi”, niente supporto tecnico completo.
  • - Serve che il dispositivo sia aggiornato alla versione richiesta (22H2 nel caso di Windows 10) per essere compatibile. 

 

 

> Rimedio 2: acquistare le licenze LTSC (long term servicing channel)

 


Un modo forse meno complicato ma più difficile da attuare è quello di acquistare o aggiornare la licenza del proprio windows a una versione LTSC dalle "normali" versioni PRO o HOME.

🔎 Cosa significa LTSC
LTSC è una versione speciale di Windows 10 destinata ad aziende, organizzazioni e dispositivi “critici” (bancomat, apparecchiature mediche, sistemi industri
- Non riceve le nuove feature semestrali, ma solo aggiornamenti di sicurezza e bug fix
- È pensata per chi deve avere stabilità a lungo termine, senza cambiamenti frequenti.

🕒 Durata del supporto
Dipende dalla versione LTSC installata:
Windows 10 Enterprise LTSC 20 → supporto esteso fino a ottobre 2025
LTSC 2016 → fino a ottobre 2026
LTSC 2019 → fino a gennaio 2029
LTSC 2021 → fino a gennaio 2032

⚠️ Ma attenzione
- Le versioni LTSC non sono pensate per uso domestico : sono disponibili solo con licenze volume (aziendali) o contratti specifici.
- Microsoft sconsiglia esplicitamente di usarle come alternativa “casalinga” a Windows 10 normale, perché non includono funzioni consumer (Microsoft Store, Cortana, molte app preinstallate, ecc.).
- Inoltre, ottenere legalmente una licenza LTSC da privato è complicato (non si trovano nei normali canali retail).

✅ In Sintesi: Windows 10 LTSC continuerà a ricevere aggiornamenti per anni dopo ottobre 2025. Però si tratta di edizioni aziendali, non ufficialmente destinate agli utenti consumer comuni.

 

Passare al Linux (il sitema libero del pinguino)

disegno con il logo di Linux (pinguino) che trasporta i loghi della distro ubuntu

 
Molti utenti, di fronte alla fine del supporto di Windows 10, stanno valutando alternative come Linux , in particolare Ubuntu , una delle distribuzioni più popolari e user-friendly. Una soluzione pratica può essere il dual boot , cioè installare Ubuntu accanto a Windows: all’avvio del PC si potrà scegliere quale sistema usare.

I vantaggi non mancano: Ubuntu è gratuito, stabile e leggero, spesso ridà vita a computer considerati “vecchi” per Windows. Lato sicurezza è molto solido e, grazie all’ampia comunità, offre migliaia di applicazioni libere e aggiornamenti costanti senza costi aggiuntivi. Per chi lavora con la rete, la programmazione o semplicemente vuole un sistema fluido per navigare e scrivere, Ubuntu è un’ottima scelta.

Gli svantaggi, soprattutto per l’utente medio, riguardano l’adattamento: l’interfaccia è diversa da Windows, alcuni programmi non hanno alternative dirette, e gli aggiornamenti possono sembrare insoliti per chi non è abituato. Anche il gaming resta un punto debole: non tutti i titoli supportano Linux nativamente e, pur con strumenti come Steam Proton, l’esperienza può non essere sempre ottimale.

In sintesi, il dual boot con Ubuntu è un buon compromesso: si sperimenta il mondo Linux senza rinunciare a Windows, valutando passo dopo passo se si è pronti a un cambio definitivo.

 

 

> Windows 10 ancora non viene accantonato (dalla maggior parte) dagli utenti

grafico di HardwareUpgrade
 

Non tutti i sistemi potranno migrare facilmente a Windows 11 a causa dei requisiti hardware più stringenti. È quindi probabile che una porzione significativa del parco installato rimanga su Windows 10 ancora per molto tempo. StatCounter rileva inoltre che una minima parte degli utenti utilizza ancora versioni obsolete del sistema operativo: Windows 7 è al 2,2%, Windows 8/8.1 allo 0,6% e, sorprendentemente, Windows XP resiste con uno 0,43% di quota.

 

giovedì 18 settembre 2025

🌍💧 Giornata Mondiale della Monitorizzazione delle Acque: 18 Settembre

 

Oggi, 18 settembre, celebriamo la Giornata Mondiale della Monitorizzazione delle Acque, un'opportunità per riflettere sull'importanza delle risorse idriche e sul ruolo cruciale che la loro monitorizzazione gioca nella salvaguardia del nostro ambiente e della nostra salute.

L'acqua è una risorsa vitale per la vita sul nostro pianeta, ma le sfide legate alla sua gestione e protezione sono in aumento. In tutto il mondo, i sistemi di monitoraggio delle acque ci permettono di raccogliere dati fondamentali sulla qualità e la quantità delle risorse idriche, aiutando a prevenire contaminazioni, a garantire l'accesso a acqua potabile e a proteggere gli ecosistemi acquatici.

Questo processo include la rilevazione di parametri vitali come la temperatura dell’acqua, il pH, la presenza di metalli pesanti o agenti inquinanti, e il monitoraggio delle risorse idriche in fiumi, laghi e oceani. Senza un monitoraggio adeguato, è difficile prevedere o intervenire su eventuali crisi legate all'acqua, come siccità, inondazioni o contaminazioni.

La scienza e la tecnologia stanno rendendo sempre più efficaci queste attività di monitoraggio, utilizzando sensori avanzati, satelliti e droni per raccogliere dati in tempo reale. In questo modo, possiamo agire con tempestività, adottando politiche più informate per la gestione dell’acqua e per proteggere le future generazioni.

Quest’anno, invitiamo tutti a riflettere sull’importanza di questi strumenti e a considerare come le nostre azioni quotidiane possano influire sulla qualità dell'acqua che condividiamo. Ogni piccola azione conta: dall’uso responsabile dell’acqua a scelte più sostenibili nella nostra vita quotidiana.

La salvaguardia dell’acqua è una responsabilità globale. 💧

#GiornataMondialedellaMonitorizzazioneDelleAcque #WaterMonitoring #Acqua #Sostenibilità #Ambiente #AcquaPerTutti

☘️ Striscia Peanuts del 18 settembre '25: la solitudine femminile

striscia dei Peanuts del 18-09-'25 [presa da il ilpost.it]

 

 

 

 

 

 

Chissà se una donna, quando è ferita, vuole davvero essere sola. Ad ogni modo, la solitudine spesso non viene associata alla figura femminile, nonostante molte donne vivano da sole. La natura solitaria sembra più affine all'uomo, che, nei casi più estremi, può vivere da eremita.

domenica 14 settembre 2025

🎵 Lasciamene un pò (Tommaso Paradiso)

 

Mentre guidavo, ho sentito questa canzone e ho capito subito che era una nuova di Tommaso Paradiso, perché non l'avevo mai sentita. La coincidenza è che è uscita proprio il giorno stesso in cui l'ho ascoltata.

Sempre belle le canzoni di Tommaso Paradiso!
Questa canzone in particolare, oltre ad avere un titolo e un testo inusuali e non banali, ha sonorità e un ritmo davvero belli.
Inutile dirlo: il cantante romano è uno dei migliori di sempre.

Il brano è stato pubblicato due giorni fa (13 settembre).

Il pezzo, scritto da Alessandro Raina, è prodotto da Davide Simonetta, alias d.whale.

Il video musicale, diretto dal duo YouNuts! (Antonio Usbergo e Niccolò Celaia), è stato rilasciato in contemporanea con l'uscita del brano, tramite il canale YouTube del cantautore.


TESTO
Sogno come un ragazzino
ho paura come un ragazzino
Ma che fortuna che esisti
Ma che fortuna che esistono gli altri
Che ci danno una mano
E che ci danno da bere quando abbiamo fame

Vorrei ballare con te
Vorrei ballare con te e con mille altri
Anche se non abbiamo più il fisico per dimenticare Tutto quello che ci ha fatto male
E la macchina e la musica e anche la tua sigaretta è diventata elettronica
Tanto comunque ti frega
Il mascara dai tuoi occhi scende piano piano sulla bocca
Sulla notte

Lasciamene un po’
Di questo fottutissimo cuore
Sulla maglietta e il jeans
Prima di andare
Che finisce l’amore

Non vuoi parlare con me
Vuoi parlare di Belve e di scarpe in saldo
O vuoi solo partire
In un posto dove i missili non cadranno
E la macchina e la musica e anche la tua sigaretta è diventata elettronica
Tanto comunque ti frega
Il mascara dai tuoi occhi scende piano piano sulla bocca
Sulla notte
Lasciamene un po’
Di questo fottutissimo cuore
Sulla maglietta e il jeans
Prima di andare
Che finisce l’amore
Lasciamene un po’
Di questo fottuttissimo cuore
Giubbotto e drink
Prima di andare
Che finisce l’amore
Ma tanto non finirà
Anche se finirà
Anche se finirà
Prima di andare
Che finisce l’amore
Lasciamene un po’ 

 

LYRIC (translation)

I dream like a kid
I’m scared like a kid
But how lucky that you exist
How lucky that others exist
Who give us a hand
And who give us something to drink when we're hungry

I’d like to dance with you
I’d like to dance with you and a thousand others
Even though we don’t have the physique to forget
All the things that hurt us
And the car, and the music, and even your cigarette has become electronic
But it doesn’t matter, you’ll still care
The mascara from your eyes slowly falls down to your mouth
To the night

Let me keep a bit
Of this fucking heart
On the t-shirt and the jeans
Before going
Because love ends

You don’t want to talk to me
You want to talk about wild animals and shoes on sale
Or you just want to leave
To a place where missiles won’t fall
And the car, and the music, and even your cigarette has become electronic
But it doesn’t matter, you’ll still care
The mascara from your eyes slowly falls down to your mouth
To the night
Let me keep a bit
Of this fucking heart
On the t-shirt and the jeans
Before going
Because love ends
Let me keep a bit
Of this fucking heart
Jacket and drink
Before going
Because love ends
But it won’t end
Even if it ends
Even if it ends
Before going
Because love ends
Let me keep a bit